Nasce il Distretto del Commercio diffuso tra San Colombano, Borghetto, Graffignana e Sant’Angelo: alleanza interprovinciale per valorizzare il territorio e sostenere le imprese locali
San Colombano al Lambro, Borghetto Lodigiano, Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano uniscono le forze per la costituzione di un nuovo Distretto del Commercio (Did). L’obiettivo è creare una rete territoriale capace di attrarre fondi regionali destinati alla riqualificazione urbana e al sostegno delle attività commerciali, anche attraverso contributi a fondo perduto.
Il progetto, promosso dal Comune capofila di San Colombano al Lambro, in sinergia con Confcommercio Melegnano, rappresenta un modello di cooperazione innovativo, caratterizzato da una dimensione interprovinciale tra Milano e Lodi. L’iter sarò completato entro la fine dell’anno, così da poter essere pienamente operativi dal 2026.
Nel Lodigiano sono già attivi il Distretto Urbano del Commercio e il Distretto del Commercio del Basso Lodigiano, strumenti riconosciuti da Regione Lombardia che finanziano periodicamente interventi di miglioramento urbano e di sostegno alle imprese locali. Il nuovo distretto si inserisce in questa strategia di sviluppo, con l’obiettivo di potenziare la rete commerciale e valorizzare le peculiarità economiche e turistiche dei territori coinvolti.
I quattro Comuni condividono una forte vocazione commerciale e turistica, con poli di riferimento a San Colombano e Sant’Angelo. A supportare il percorso di costituzione del distretto saranno Confcommercio Lodi e Confcommercio Melegnano, a conferma della sinergia tra realtà territoriali e associative.
La costituzione del Distretto del Commercio rappresenta un’opportunità concreta per i Comuni e per i commercianti. Tutte le amministrazioni hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa, consapevoli dei benefici che potrà generare in termini di sviluppo e attrattività.
Il nuovo Distretto del Commercio Diffuso si propone come un passo decisivo verso una collaborazione territoriale più ampia e strutturata, capace di rafforzare il tessuto economico locale e di promuovere una crescita sostenibile e condivisa.
18/11/25




