• Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • YouTube
  • Twitter

Distretto urbano del commercio a San Giuliano Milanese: con il questionario la raccolta di proposte e idee

Distretto commercio San Giuliano logoDistretto del commercio San Giuliano Milanese foto di gruppo conferenza 

 

 

Duc di San Giuliano Milanese: compila QUI il questionario

 

Inaugurato ufficialmente il Distretto urbano del commercio (Duc) di San Giuliano Milanese. All’incontro con i media nel Comune di San Giuliano il sindaco Marco Segala; l’assessore  ad Ambiente ed Ecologia, Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), Commercio, Politiche del Lavoro Alfio Catania; il vicepresidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Carlo Alberto Panigo; la presidente della Confcommercio territoriale di Melegnano Caterina Ippolito; il consigliere di Regione Lombardia, presidente della “Commissione speciale PNRR” - Monitoraggio utilizzo fondi europei ed efficacia bandi regionali Giulio Gallera.

Dopo il riconoscimento, lo scorso anno, da parte di Regione Lombardia, con il Distretto del commercio di San Giuliano Milanese si entra ora nel vivo: è stato definito il logo (realizzato grazie al contributo degli studenti delle scuole) e l’Amministrazione comunale di San Giuliano ha avviato il sondaggio con un questionario presso le attività economiche del territorio con l’obiettivo di raccogliere informazioni, esigenze e proposte utili ad individuare le priorità d’azione e le iniziative future del Duc, realizzato in partenariato con la Confcommercio territoriale di Melegnano.

“E’ con grande orgoglio che inauguriamo il Distretto del Commercio, uno strumento sicuramente strategico per valorizzare il commercio di vicinato, sostenere le imprese locali e promuovere tutto il territorio – ha dichiarato il sindaco Marco Segala - Il Distretto del Commercio rappresenta un passo concreto verso una città ancora più viva, attrattiva e sostenibile, capace di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini e dei consumatori”.

“Il Distretto Urbano del Commercio di San Giuliano Milanese – ha spiegato l’assessore Alfio Catania - è un progetto che nasce dal partenariato con Confcommercio Melegnano, con l'obiettivo di rilanciare e valorizzare il territorio, in particolar modo i negozi di vicinato, in un contesto dove i centri commerciali rappresentano una forte concorrenza, sfruttando anche finanziamenti regionali per la rigenerazione urbana ed economica”

Per Caterina Ippolito, presidente della Confcommercio territoriale di Melegnano “I distretti urbani del commercio sono una filiera di sviluppo locale ed urbano, funzionale a contrastare la desertificazione commerciale”. “Insieme all’Amministrazione comunale – ha spiegato – contiamo, con il Distretto di San Giuliano Milanese, di cogliere le trasformazioni in atto e di fare sintesi progettuale, promuovendo il cambiamento e accompagnando i diversi soggetti locali a lavorare in un’ottica di sistema”. Un’ottica pluriennale, finalizzata “alla valorizzazione del commercio, e a definire un piano di azioni annuale che possono riguardare sia interventi strutturali di marketing territoriale e/o urbano, sia interventi di promozione e valorizzazione del commercio. I negozi di quartiere stimolano l'economia locale e favoriscono un forte senso di comunità, offrendo un luogo d'incontro e un servizio personalizzato. Supportare i negozi di quartiere significa investire nel futuro della nostra comunità”.

“I Distretti urbani del commercio – conclude Marco Barbieri, segretario generale di Confcommerico Milano, Lodi, Monza e Brianza – costituiscono una grande opportunità di crescita e sviluppo del territorio che San Giuliano Milanese saprà certamente cogliere. Uno strumento, quello dei Distretti del commercio, che Confcommercio ha voluto e sostenuto fortemente, fin dal 2008. Il Distretto è, infatti un esempio virtuoso di partenariato pubblico-privato per investimenti compiuti nell’interesse del bene comune e per la collettività. Grazie ai Distretti si può migliorare la vivibilità, si può investire in sicurezza, presidio sociale, arredo urbano, rigenerazione e riqualificazione di spazi esterni e digitalizzazione”.

 

 

16/10/25
Categoria: Associazioni

Tipologia: Dalle associazioni